Header Background

Barometro dei diritti dell’infanzia: di che cosa si tratta?

Il barometro dei diritti dell’infanzia è un nuovo strumento utile a valutare in modo completo e costante la situazione dei diritti dell’infanzia in Svizzera e nel Liechtenstein. I bambini e gli adolescenti vengono interpellati personalmente e coinvolti in modo partecipativo.

In Svizzera e nel Liechtenstein mancano dati rappresentativi sulla situazione di bambini e adolescenti. Raramente si prende in considerazione il loro punto di vista e quasi mai si ritiene utile interpellarli. Per rendere giustizia ai diritti dell’infanzia, è necessario effettuare un monitoraggio regolare e rappresentativo.

Il Barometro dei diritti dell’infanzia colma queste lacune: fornisce informazioni basate sull’evidenza in merito al benessere dei bambini e degli adolescenti e funge da strumento di monitoraggio per l’attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia in tutte le grandi regioni statistiche della Svizzera e del Liechtenstein. I dati e i risultati raccolti sono resi disponibili liberamente, così da poter essere utilizzati per la ricerca, la politica, la pratica e l’opinione pubblica.

Come si svolge il sondaggio e su quale metodologia si basa?

Come si svolge il sondaggio e su quale metodologia si basa?

Tutto sull’attuazione dello studio 
Quali sono le basi teoriche?

Quali sono le basi teoriche?

Dimensioni, ambiti di vita e benessere 

«In mancanza di dati affidabili, i diritti dell’infanzia restano invisibili. Solo conoscendo la situazione reale dei bambini possiamo proteggere efficacemente i loro diritti. Generando dati mirati si rende evidente dove manca la protezione, dove la partecipazione funziona e dove sono urgentemente necessarie azioni politiche e sociali.»

Nicole Hinder, co-responsabile di progetto e Direttrice Child Rights Advocacy, UNICEF Svizzera e Liechtenstein

La partecipazione come elemento chiave

Bambini e adolescenti sono coinvolti in varie fasi del progetto in modalità partecipativa, sia nello sviluppo sia nell’attuazione. Per esempio, per l’elaborazione partecipativa del questionario sono stati condotti workshop con oltre cento bambini e adolescenti in tutte le regioni linguistiche della Svizzera e del Liechtenstein. Altro elemento centrale della partecipazione è il Consiglio consultivo di bambini e giovani, che assiste continuamente il Barometro dei diritti dell’infanzia e fornisce input e riscontri regolari. È composto da bambini e adolescenti di età compresa tra i 12 e i 15 anni che si riuniscono a San Gallo con il team di progetto circa tre volte all’anno. I bambini e gli adolescenti interessati sono invitati a rivolgersi al nostro team di progetto.

Contatto