Header Background

Sondaggio e metodologia

Il Barometro dei diritti dell’infanzia è uno studio rappresentativo sulla situazione di bambini e adolescenti in Svizzera e nel Liechtenstein. Bambini e adolescenti vengono interpellati in prima persona riguardo al loro benessere e alle loro condizioni di vita. Il Barometro dei diritti dell’infanzia mostra come vengono attuati i diritti dell’infanzia dal punto di vista dei bambini e degli adolescenti e come ciò è legato al loro benessere soggettivo. Il monitoraggio regolare consente di individuare i cambiamenti a lungo termine e di capire dove c’è necessità di intervento.

Il primo rilevamento avrà luogo a novembre 2025 tramite un sondaggio online e sarà condotto nelle scuole dal team di progetto della Scuola universitaria professionale della Svizzera orientale OST – Ostschweizer Fachhochschule in collaborazione con gfs-zürich. Saranno interpellati i bambini e gli adolescenti di età compresa tra i 9 e i 17 anni in Svizzera e nel Liechtenstein.

  • Le scuole partecipanti sono scelte tramite un campionamento casuale stratificato di tutte le scuole della popolazione di riferimento.
  • Per ottenere un quadro il più possibile rappresentativo delle realtà di vita, vengono presi in considerazione diverse regioni linguistiche, livelli scolastici e tipi di scuola.
  • L’ampia copertura permette di rappresentare la varietà di esperienze e prospettive.
  • Particolare attenzione è rivolta a una progettazione del sondaggio adeguata ai bambini e agli adolescenti.
  • L’attuazione concreta è pianificata e coordinata in stretta collaborazione con le rispettive dirigenze scolastiche. Una persona del team di progetto si reca direttamente nella scuola e gestisce in loco l’intera organizzazione e assistenza durante lo svolgimento del sondaggio.
  • Il sondaggio è condotto in forma digitale; generalmente si utilizzano i dispositivi digitali delle rispettive scuole. Se ciò non fosse possibile, il team di progetto mette a disposizione dei tablet.
  • Il sondaggio, comprese l’introduzione e le pause, ha la durata complessiva di una lezione.
  • Non esistono risposte giuste o sbagliate. L’obiettivo è raccogliere le opinioni soggettive, le esperienze e i punti di vista di bambini e adolescenti.

I risultati saranno valutati statisticamente; l’esito sarà pubblicato sia in forma di rapporto, sia su questa piattaforma. Inoltre, i dati grezzi saranno messi a disposizione per ulteriori lavori scientifici. .

«La ricerca sull’infanzia e sulla gioventù che non dà voce a bambini e adolescenti rimane incompleta. Partecipazione significa prendere seriamente i bambini in quanto esperti del mondo in cui vivono, considerando le loro prospettive come un contributo indispensabile per la scienza e la prassi.»

Mandy Falkenreck, co-responsabile di progetto e docente della Scuola universitaria professionale della Svizzera orientale (OST)

Protezione dei dati, anonimato e partecipazione volontaria

I dati raccolti vengono acquisiti in forma completamente anonima. Ciò significa che non è possibile risalire alle persone che hanno fornito le risposte: l’anonimato dei partecipanti e delle scuole è garantito in ogni fase del sondaggio e durante la valutazione dei risultati.

La partecipazione al sondaggio è volontaria, sia per le scuole sia per le classi, le allieve e gli allievi. Tuttavia, per ottenere risultati rappresentativi è importante che la partecipazione sia il più ampia possibile. Partecipando al Barometro dei diritti dell’infanzia si contribuisce a una valutazione completa della situazione dei diritti dell’infanzia.

Contatto