Il Barometro dei diritti dell’infanzia è uno studio rappresentativo sulla situazione di bambini e adolescenti in Svizzera e nel Liechtenstein. Bambini e adolescenti vengono interpellati in prima persona riguardo al loro benessere e alle loro condizioni di vita. Il Barometro dei diritti dell’infanzia mostra come vengono attuati i diritti dell’infanzia dal punto di vista dei bambini e degli adolescenti e come ciò è legato al loro benessere soggettivo. Il monitoraggio regolare consente di individuare i cambiamenti a lungo termine e di capire dove c’è necessità di intervento.
Il primo rilevamento avrà luogo a novembre 2025 tramite un sondaggio online e sarà condotto nelle scuole dal team di progetto della Scuola universitaria professionale della Svizzera orientale OST – Ostschweizer Fachhochschule in collaborazione con gfs-zürich. Saranno interpellati i bambini e gli adolescenti di età compresa tra i 9 e i 17 anni in Svizzera e nel Liechtenstein.
- Le scuole partecipanti sono scelte tramite un campionamento casuale stratificato di tutte le scuole della popolazione di riferimento.
- Per ottenere un quadro il più possibile rappresentativo delle realtà di vita, vengono presi in considerazione diverse regioni linguistiche, livelli scolastici e tipi di scuola.
- L’ampia copertura permette di rappresentare la varietà di esperienze e prospettive.
- Particolare attenzione è rivolta a una progettazione del sondaggio adeguata ai bambini e agli adolescenti.
- L’attuazione concreta è pianificata e coordinata in stretta collaborazione con le rispettive dirigenze scolastiche. Una persona del team di progetto si reca direttamente nella scuola e gestisce in loco l’intera organizzazione e assistenza durante lo svolgimento del sondaggio.
- Il sondaggio è condotto in forma digitale; generalmente si utilizzano i dispositivi digitali delle rispettive scuole. Se ciò non fosse possibile, il team di progetto mette a disposizione dei tablet.
- Il sondaggio, comprese l’introduzione e le pause, ha la durata complessiva di una lezione.
- Non esistono risposte giuste o sbagliate. L’obiettivo è raccogliere le opinioni soggettive, le esperienze e i punti di vista di bambini e adolescenti.
