Header Background

Basi teoriche

Nove dimensioni del benessere infantile

Il Barometro dei diritti dell’infanzia combina il concetto di benessere infantile con la Convenzione sui diritti dell’infanzia (CDI) e include le prospettive delle persone giovani. La connessione tra diritti dell’infanzia e benessere infantile del Barometro dei diritti dell’infanzia è concepita in modo multidimensionale, in linea con la ricerca internazionale nel campo dei diritti dell’infanzia. L’obiettivo è rilevare l’attuazione dei diritti dell’infanzia dal punto di vista dei bambini e degli adolescenti, identificare i fattori che influenzano il loro benessere e ricavarne interventi concreti di miglioramento.

Il quadro normativo si fonda sui diritti dell’infanzia e in particolare sui quattro principi fondamentali della Convenzione sui diritti dell’infanzia: non discriminazione (art. 2), interesse del bambino al primo posto (art. 3), diritto alla vita e allo sviluppo (art. 6) e partecipazione (art. 12). Questi principi costituiscono la base per nove dimensioni del Barometro che rispecchiano gli aspetti centrali del benessere infantile. Le dimensioni sono interconnesse e si influenzano reciprocamente.

  • Siamo al sicuro
  • Siamo protetti
  • Siamo in salute
  • Abbiamo tempo libero, tranquillità e riposo
  • Viviamo in un ambiente sano
  • Siamo coinvolti
  • Siamo felici
  • Apprendiamo
  • Siamo presi sul serio

In base a queste nove dimensioni si verifica l’attuazione dei diritti dell’infanzia, esaminando le correlazioni con il benessere soggettivo di bambini e adolescenti. È però anche possibile formulare dichiarazioni esplicite sull’attuazione dei diritti dell’infanzia dal punto di vista di bambini e adolescenti.

Ambiti della vita

Il sondaggio è strutturato in base agli ambiti di vita rilevanti per i bambini e gli adolescenti. Ciò consente di ottenere dichiarazioni anche a questo livello, per esempio in che misura bambini e adolescenti si sentono sicuri in ambito scolastico. Si tratta dei seguenti ambiti della vita:

Ambito familiare

Ambito familiare

La famiglia è uno degli ambiti di socializzazione e di vita più importanti per i bambini e gli adolescenti. È qui che ricevono accudimento quotidiano, ma soprattutto sicurezza emotiva e intimità.

Ambito scolastico

Ambito scolastico

La scuola è uno spazio di apprendimento e di esperienza per i bambini e gli adolescenti: non solo perché è considerata il punto focale per la trasmissione del sapere, ma anche perché dà l’opportunità ai bambini e agli adolescenti di coltivare le amicizie con i loro coetanei e perché rappresenta un luogo in cui si può promuovere la partecipazione.

Ambito del tempo libero

Ambito del tempo libero

L’ambito del tempo libero comprende tra l’altro attività associative, la frequentazione di centri per bambini e giovani e l’utilizzo dei media digitali. Costituisce un ambito di socializzazione fondamentale per bambini e adolescenti.

Ambito del luogo di residenza

Ambito del luogo di residenza

L’esplorazione autonoma degli spazi abitativi favorisce l’autonomia e lo sviluppo di bambini e adolescenti. Partecipando alla vita del luogo di residenza, sperimentano la propria capacità di azione come cittadine e cittadini.

Benessere soggettivo

Il benessere soggettivo è incentrato sull’esperienza soggettiva di bambini e adolescenti. L’attenzione non è focalizzata su valori misurabili oggettivamente, come ad esempio i dati sulla salute, ma su come i bambini e gli adolescenti vivono il proprio benessere negli ambiti di vita che li riguardano. Nel Barometro sui diritti dell’infanzia il benessere soggettivo è rilevato attraverso procedure diverse e consolidate. Tale approccio permette di considerare i vari aspetti (ad es. il concetto di soddisfazione) che sono rilevanti per la percezione e la creazione del benessere.

Contatto