Il Barometro dei diritti dell’infanzia combina il concetto di benessere infantile con la Convenzione sui diritti dell’infanzia (CDI) e include le prospettive delle persone giovani. La connessione tra diritti dell’infanzia e benessere infantile del Barometro dei diritti dell’infanzia è concepita in modo multidimensionale, in linea con la ricerca internazionale nel campo dei diritti dell’infanzia. L’obiettivo è rilevare l’attuazione dei diritti dell’infanzia dal punto di vista dei bambini e degli adolescenti, identificare i fattori che influenzano il loro benessere e ricavarne interventi concreti di miglioramento.
Il quadro normativo si fonda sui diritti dell’infanzia e in particolare sui quattro principi fondamentali della Convenzione sui diritti dell’infanzia: non discriminazione (art. 2), interesse del bambino al primo posto (art. 3), diritto alla vita e allo sviluppo (art. 6) e partecipazione (art. 12). Questi principi costituiscono la base per nove dimensioni del Barometro che rispecchiano gli aspetti centrali del benessere infantile. Le dimensioni sono interconnesse e si influenzano reciprocamente.
- Siamo al sicuro
- Siamo protetti
- Siamo in salute
- Abbiamo tempo libero, tranquillità e riposo
- Viviamo in un ambiente sano
- Siamo coinvolti
- Siamo felici
- Apprendiamo
- Siamo presi sul serio




